Come vestirsi per il Vaticano: esempi di abbigliamento adatto

  • 6 min di lettura

In questa guida troverai tutte le informazioni utili sul codice abbigliamento Vaticano: cosa indossare (e cosa evitare) in tutte le attrazioni vaticane, le regole su cappelli e magliette, i requisiti di lunghezza per top e pantaloni, cosa sapere su tatuaggi e look alternativi, dove acquistare coperture nei dintorni, a causa delle restrizioni, più consigli di viaggio correlati.

Vatican dress code

Codice abbigliamento Vaticano: linee guida generali per i visitatori

Per chi visita i Musei Vaticani, la Cappella Sistina, la Basilica di San Pietro e Città del Vaticano, modestia e rispetto sono essenziali. Spalle e ginocchia devono sempre essere coperte, perché top senza maniche, maglie scollate, minigonne, pantaloncini corti e crop top non sono ammessi. Inoltre, i vestiti non devono riportare immagini o scritte offensive. Anche se l’applicazione delle regole può variare, a causa delle norme interne, il personale può rifiutare l’ingresso a chi non le rispetta. In sintesi, è meglio vestirsi in modo conservativo ed essere pronti a eventuali controlli rapidi.

Posso indossare un cappello in Vaticano?

Indossare cappelli al chiuso è severamente limitato. Gli uomini devono togliersi cappelli, berretti o visiere quando entrano in basiliche e cappelle. Però, chi partecipa a udienze papali all’aperto può indossare copricapi adatti al clima. Le donne possono indossare cappelli discreti o veli durante eventi formali all’aperto, però cappelli moderni troppo grandi o a scopo decorativo sono da evitare. Anche i bambini devono togliere eventuali copricapi negli spazi interni; a causa del sole, nei luoghi esterni è accettato un semplice berretto.

Uomini

Donne

Bambini

Quali magliette sono ammesse in Vaticano?

Le magliette sono ammesse, ma devono rispettare precise regole: le maniche devono coprire la parte superiore delle braccia, lo scollo dev’essere modesto (niente scollature profonde), e il tessuto non deve essere troppo trasparente. Le t-shirt semplici o con loghi non offensivi vanno bene, però le stampe con immagini provocatorie, politiche o controverse sono sconsigliate. Per i bambini, meglio scegliere maglie semplici o con disegni discreti; canottiere e crop top non sono ammessi nemmeno per loro.

Uomini

Donne

Bambini

Regole sulla lunghezza delle magliette: no alla pancia scoperta

Tutti i top devono coprire completamente l’addomeniente pancia o schiena scoperta. Anche i tagli a vita alta che lasciano intravedere una striscia di pelle non sono accettati. Per gli uomini, l’ideale è una maglietta classica o una camicia infilata nei pantaloni. Le donne dovrebbero scegliere maglie abbastanza lunghe da coprire la cintura, oppure abbinare i crop top a gonne o pantaloni a vita alta. Anche per i bambini vale la stessa regola: niente maglie corte, solo t-shirt lunghe o standard.

Uomini

Donne

Bambini

Lunghezza di pantaloni e gonne: coprire le ginocchia

I capi inferiori devono arrivare almeno fino alle ginocchia. I pantaloncini sono ammessi solo se coprono completamente il ginocchioniente shorts corti. Gonne e vestiti devono cadere al di sotto o in corrispondenza del ginocchio. Per gli uomini, i pantaloni lunghi sono la scelta più sicura, però c’è una certa tolleranza per bermuda o skort che sfiorano il ginocchio, come mostrato nell’immagine. Le donne possono optare per gonne al ginocchio o pantaloni leggeri. Anche i bambini devono seguire le stesse linee guida: niente pantaloncini corti o minigonne. A causa del caldo, i pantaloni in lino o le gonne midi sono ottime alternative comode e decorose.

Uomini

Donne

Bambini

Tatuaggi, jeans strappati e stampe con slogan forti in Vaticano

I tatuaggi visibili sono permessi, però devono essere coperti se riportano immagini offensive o controverse — il personale potrebbe chiedere di coprirli. I jeans strappati sono accettati solo se i tagli non lasciano scoperta troppa pelle; piccoli strappi sopra il ginocchio possono passare, però buchi estesi su coscia o ginocchio possono comportare il rifiuto all’ingresso. Anche le magliette con slogan forti o stampe provocatorie potrebbero essere respinte. In sintesi, è consigliabile un abbigliamento ordinato e discreto, coerente con la solennità del luogo.

Dove acquistare coperture vicino al Vaticano

Se ti accorgi di essere vestito in modo inappropriato, ecco alcune soluzioni pratiche nei dintorni:

  • Via Ottaviano e Via Candia: ricche di negozi di souvenir e piccole boutique che vendono foulard, sciarpe leggere e parei (€5–€15).
  • A 4/5 minuti dalla metro Cipro: vari chioschi e negozi offrono teli avvolgenti e pantaloni leggeri a basso costo.
  • Venditori ambulanti lungo le mura vaticane: spesso vendono poncho o gonne lunghe per €7–€12, però la qualità è base.
  • Il negozio “Jerusalem Artichoke” in Borgo Pio offre coperture più eleganti, come sciarpe in lino leggere (€12–€25).

In sintesi, un foulard è una soluzione comoda e portatile per entrare in basiliche e muoversi con disinvoltura nei trasporti.

Cosa si può portare in Vaticano

Quando visiti il Vaticano — in particolare i Musei, la Cappella Sistina o la Basilica di San Pietro — ci sono restrizioni precise su cosa puoi portare con te. Queste regole servono a garantire la sicurezza, a proteggere il patrimonio e a preservare l’atmosfera sacra.

  • Zaini e borse piccole: ammessi se di dimensioni contenute, però tutto passerà ai controlli di sicurezza.
  • Borracce d’acqua: concesse in plastica, però vietate quelle in vetro.
  • Fotocamere (senza flash): foto consentite, tranne nella Cappella Sistina, dove è vietata qualsiasi ripresa. Vietati anche flash e treppiedi.
  • Foulard o sciarpe: consigliati per coprire spalle o ginocchia all’arrivo.
  • Medicinali personali: ammessi, meglio se nella confezione originale.
  • Cellulari: permessi, però vanno silenziati, soprattutto in cappelle e zone sacre.

Oggetti vietati:

  • Zaini grandi, valigie o trolley: da lasciare al guardaroba dei Musei Vaticani. L’accesso con bagagli voluminosi è vietato.
  • Armi o oggetti appuntiti: compresi coltellini, forbici o spray autodifesa.
  • Cibo e bevande alcoliche: qualche snack può restare nello zaino, però è vietato mangiare nei Musei o nelle chiese.
  • Ombrelli con punta in metallo: i più grandi vanno lasciati al guardaroba.
  • Cartelli o striscioni: qualsiasi forma di protesta è vietata all’interno del Vaticano.

A causa dei controlli multipli, le borse possono essere ispezionate più volte. In sintesi, viaggia leggero e con rispetto per accedere senza problemi e goderti l’esperienza in tranquillità.

Articoli correlati: cosa sapere prima di visitare il Vaticano

Per ulteriori consigli di viaggio: