Migliori terrazze di Roma: dove vedere panorami e tramonti indimenticabili
- 7 min di lettura
In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie sulle migliori terrazze di Roma, tra cui punti panoramici, terrazze storiche, colline naturali e luoghi nascosti che ti permettono di ammirare la Città Eterna dall’alto.


Tour guidato di Roma: Basilica di San Giovanni, Musei Vaticani, Cappella Sistina e San Pietro
Roma è famosa per le sue rovine antiche e le grandiose basiliche, però è anche una città che si apprezza al meglio dall’alto. Dalla cupola della Basilica di San Pietro fino ai pendii tranquilli di Monte Mario, ogni punto panoramico rivela un lato diverso della capitale. Inoltre, che tu stia cercando vedute gratuite oppure rooftop esclusivi all’interno di monumenti storici, questo articolo ti guiderà tra i luoghi più indimenticabili per goderti Roma da una prospettiva elevata.
Migliori terrazze di Roma: Cupola di San Pietro
Salire sulla cupola della Basilica di San Pietro è senza dubbio una delle migliori terrazze di Roma per ammirare la città. Dopo aver percorso la stretta scala a chiocciola, raggiungerai la cima e potrai goderti un’ampia vista su Piazza San Pietro, i Giardini Vaticani e le colline romane in lontananza. Il panorama si estende fino al Colosseo e oltre, offrendo un’immagine iconica che racchiude l’essenza di Roma.
Miglior momento per visitarla
Il tardo pomeriggio è consigliato, perché la luce più soffusa esalta i dettagli della città e crea magnifiche opportunità fotografiche. Anche se la salita può essere faticosa, la ricompensa è indimenticabile.
Terrazza di Castel Sant’Angelo: un rooftop con vista sul Tevere
Originariamente costruito come mausoleo dell’imperatore Adriano, Castel Sant’Angelo divenne poi fortezza e residenza papale. Oggi la sua terrazza è considerata una delle migliori terrazze di Roma, offrendo una prospettiva spettacolare sul fiume Tevere e i ponti che lo attraversano. Da qui potrai ammirare la Cupola di San Pietro perfettamente allineata con lo skyline della città.
Consiglio di viaggio
La terrazza è particolarmente romantica al tramonto, quando la luce dorata si riflette sul fiume e illumina le statue del Ponte Sant’Angelo.
Il Buco della Serratura sull’Aventino: la prima terrazza nascosta
Per un’esperienza davvero unica, sali sull’Aventino e guarda attraverso il famoso buco della serratura in Piazza dei Cavalieri di Malta. Da questa piccola apertura vedrai una vista perfettamente incorniciata della Basilica di San Pietro. Anche se tecnicamente non è una terrazza, è una delle prospettive più sorprendenti di Roma e non va assolutamente persa.
Gemma vicina
Il Giardino degli Aranci, situato a pochi passi, offre un altro panorama mozzafiato, arricchito dal profumo degli agrumi.
Monte Mario: terrazza naturale con viste panoramiche
Essendo la collina più alta della città, Monte Mario regala una fuga naturale con panorami incredibili. Situata all’interno di una riserva protetta, l’area è allo stesso tempo tranquilla e scenografica. È meno affollata rispetto ai punti centrali, perciò è ideale per chi desidera godersi un’atmosfera calma.
Miglior stagione
La primavera è particolarmente bella, perché il verde circostante e i cieli limpidi creano lo sfondo perfetto per le tue foto.

Tour guidato di Roma: Basilica di San Giovanni, Musei Vaticani, Cappella Sistina e San Pietro
Terrazze di Trastevere: vedute autentiche di Roma
I rooftop di Trastevere rivelano uno scenario pittoresco fatto di tetti in terracotta, vicoli stretti e fascino medievale. Passeggiando per questo quartiere scoprirai punti elevati da cui ammirare uno skyline autenticamente romano. Queste terrazze catturano l’essenza della vita locale, rendendo Trastevere uno dei luoghi migliori per scattare foto.
Da non perdere
Fermati alla Basilica di Santa Maria in Trastevere, una delle chiese più antiche di Roma, per unire storia ed esplorazione panoramica.
Colle Palatino: terrazza dell’antica Roma
Il Colle Palatino, un tempo residenza degli imperatori romani, non è solo un sito storico ma anche uno dei punti panoramici più suggestivi. Dalle sue terrazze potrai ammirare il Foro Romano disteso ai piedi e il Colosseo sullo sfondo. Questo lo rende un’esperienza sia culturale sia visiva.
Consiglio da insider
Visita anche il Colosseo lo stesso giorno per completare il tuo viaggio nell’antica Roma.
Colle Gianicolo: una delle viste più belle
Pur non essendo uno dei sette colli tradizionali, il Gianicolo offre una delle vedute più spettacolari della Città Eterna. Dalla sua terrazza potrai distinguere innumerevoli cupole, monumenti e tetti che si perdono all’orizzonte. Per i romani questo è uno dei luoghi preferiti, perché al sorgere del sole la città si accende di luce dorata.
Consiglio locale
Arriva presto al mattino per evitare la folla e condividere l’esperienza soprattutto con i romani che passeggiano con i loro cani.
Terrazza del Pincio: vista su Piazza del Popolo
Affacciata su Piazza del Popolo, la Terrazza del Pincio offre un panorama da cartolina. Da qui potrai ammirare la Cupola di San Pietro, i giardini di Villa Borghese e numerose basiliche monumentali sullo skyline. Questo punto è molto amato dai fotografi, però il tramonto regala colori ancora più magici.

Tour guidato di Roma: Basilica di San Giovanni, Musei Vaticani, Cappella Sistina e San Pietro
Campidoglio: vista panoramica sul Foro Romano
Progettata da Michelangelo, la piazza del Campidoglio è un capolavoro di architettura rinascimentale. Tuttavia, il vero tesoro si trova dietro la piazza: una splendida terrazza panoramica sul Foro Romano. Da qui storia e bellezza si fondono, rendendolo uno dei luoghi più affascinanti per i viaggiatori.
Ponte Umberto I: terrazza con vista sul Tevere
Tra le prospettive più suggestive di Roma c’è quella dal Ponte Umberto I. Da questo ponte potrai ammirare il Tevere che scorre sotto, con Castel Sant’Angelo da un lato e la Basilica di San Pietro sullo sfondo. Questo luogo è particolarmente fotogenico all’alba, perché la città è ancora silenziosa e la luce è morbida.
Villa Borghese: giardini con viste panoramiche
I giardini di Villa Borghese uniscono bellezza naturale e patrimonio artistico. Dalle sue aree elevate i visitatori possono godere di ampie vedute sulla città, tra cui Piazza del Popolo e diverse cupole storiche. Non è solo una delle migliori terrazze di Roma, ma anche l’occasione per visitare i capolavori della Galleria Borghese, con opere di Caravaggio, Tiziano e Bernini.
Giardino degli Aranci: terrazza con vista sulla città
Il Giardino degli Aranci è uno dei punti panoramici più sereni di Roma. La sua terrazza si apre sul Tevere e su numerose chiese, mentre il profumo degli agrumi crea un’atmosfera incantevole. In sintesi, è il luogo ideale per chi cerca una pausa tranquilla con un panorama indimenticabile.

Tour guidato di Roma: Basilica di San Giovanni, Musei Vaticani, Cappella Sistina e San Pietro
Giardini Vaticani: terrazza esclusiva
Accessibili solo tramite visite guidate, i Giardini Vaticani sono un tesoro nascosto. Non solo offrono un’atmosfera tranquilla lontano dalla folla, ma regalano anche una vista esclusiva sulla Cupola di San Pietro che si innalza tra il verde. Questa prospettiva unica li rende una delle migliori terrazze di Roma più inaspettate.
Circo Massimo: veduta sull’antica Roma
Anche se famoso soprattutto come antico stadio, il Circo Massimo offre punti elevati da cui ammirare il Colle Palatino e le sue rovine archeologiche. Il contrasto tra l’ampio spazio aperto e le strutture storiche lo rende un punto panoramico insolito ma affascinante.

Tour guidato di Roma: Basilica di San Giovanni, Musei Vaticani, Cappella Sistina e San Pietro
Domande frequenti
Qual è il momento migliore per ammirare le vedute a Roma?
Il mattino presto e il tardo pomeriggio sono i momenti più gratificanti. Al mattino troverai meno folla e una luce più morbida. Al tramonto, invece, il bagliore dorato esalta la bellezza di cupole e tetti.
Esistono punti panoramici meno conosciuti?
Sì, il Buco della Serratura dell’Aventino e il Giardino degli Aranci sono gemme nascoste spesso trascurate dai turisti, però regalano alcune delle prospettive più suggestive di Roma.
Ci sono punti panoramici accessibili ai visitatori con mobilità ridotta?
Il Vittoriano (Altare della Patria) dispone di un ascensore che porta direttamente alla terrazza panoramica. Da lì potrai ammirare una vista a 360 gradi sulla città, incluso il Colosseo e il Foro Romano.
