Basiliche di Roma: storia, consigli di viaggio e chiese con specchi per turisti

  • 6 min di lettura

Anche se è vero che Roma è famosa per le sue antiche rovine, un altro punto fondamentale è che il suo cuore sacro batte dentro le sue basiliche. Le Basiliche di Roma non sono solo chiese: sono tesori di fede, arte e storia. Dalla grandiosità di San Pietro alle cappelle nascoste con soffitti a specchio, esplorarle significa entrare in secoli di devozione e bellezza.

Basilica in Rome

Roma e le sue Basiliche

Come ho già detto, Roma è una città in cui ogni angolo racconta una storia. In confronto al Colosseo o al Pantheon, le Basiliche di Roma trasmettono un’altra dimensione: la spiritualità. Per i pellegrini di tutto il mondo, non si tratta solo di fare turismo, perché queste basiliche sono pietre miliari della storia cristiana.

Perché visitare una Basilica a Roma come viaggiatore?

Perché ogni basilica custodisce capolavori di Bernini, Michelangelo, Borromini e Raffaello, non sono soltanto luoghi religiosi ma veri musei a cielo aperto. Inoltre, offrono un raro silenzio nel frastuono della città.

Quante Chiese e Basiliche ci sono a Roma?

Roma conta circa 900 chiese e più di 60 basiliche. Anche se è vero che non si possono visitare tutte, un altro punto importante è che ognuna cela tesori unici. Dalle celebri come San Pietro alle piccole cappelle nascoste nei vicoli, ogni Basilica di Roma ha la sua storia da raccontare.

Le Quattro Basiliche Maggiori di Roma

1. Basilica di San Pietro a Roma: il cuore pulsante del cattolicesimo

Storia e costruzione
La prima basilica fu iniziata da Costantino nel IV secolo. Però, furono i papi rinascimentali a commissionare a Bramante, Michelangelo e Bernini la sua ricostruzione. Di conseguenza, la cupola di Michelangelo è diventata icona dello skyline romano.

Meraviglie artistiche e curiosità architettoniche
All’interno si trovano la Pietà di Michelangelo, il Baldacchino del Bernini e mosaici che sembrano dipinti. Non appena entri, la vastità ti lascia senza fiato.

Curiosità e consigli di visita

  • Papa Giovanni Paolo II è sepolto qui.
  • Si possono salire 551 gradini per raggiungere la cupola e godere di una vista panoramica.
  • L’ingresso è gratuito, però è obbligatorio rispettare il dress code (spalle e ginocchia coperte).

2. Basilica di San Giovanni in Laterano – La Cattedrale dei Papi

Storia e costruzione
Edificata nel IV secolo da Costantino, è la cattedrale di Roma e sede ufficiale del Papa. Nel XVII secolo Borromini ridisegnò gran parte degli interni.

Meraviglie artistiche e architettoniche
La navata è adornata da statue barocche degli Apostoli, mentre il chiostro medievale è un gioiello di arte cosmatesca.

Curiosità e consigli di visita
Vicino si trova la Scala Santa, che secondo la tradizione sarebbe quella salita da Gesù a Gerusalemme. I pellegrini la percorrono in ginocchio.

3. Basilica di Santa Maria Maggiore – Un gioiello di devozione mariana

Storia e costruzione
Costruita nel V secolo dopo una miracolosa nevicata estiva, è stata ampliata nei secoli. Ferdinando Fuga contribuì alla sua magnificenza.

Meraviglie artistiche e architettoniche
Il soffitto a cassettoni dorato, rivestito con il primo oro proveniente dal Nuovo Mondo, brilla sopra la navata. I mosaici del V secolo lungo le pareti sono tra i più preziosi di Roma.

Curiosità e consigli di visita
Nella Cappella Borghese si trova l’icona della Salus Populi Romani, molto amata dai romani. Il campanile della basilica è il più alto della città.

4. Basilica di San Paolo fuori le Mura – Un sacro pellegrinaggio

Storia e costruzione
Fondata nel IV secolo da Costantino e ampliata da Teodosio, fu ricostruita dopo l’incendio del 1823.

Meraviglie artistiche e architettoniche
La navata colonnata trasmette un senso di pace, mentre il chiostro medievale con colonne tortili è tra i più belli di Roma.

Curiosità e consigli di visita
Sopra gli archi sono esposti i ritratti di tutti i papi. Un medaglione vuoto attende il futuro.

Le Basiliche Minori di Roma

1. Basilica di San Clemente – Strati di storia

Storia e costruzione
Edificata nel XII secolo sopra una chiesa del IV secolo e una domus del I secolo, mostra la storia di Roma strato dopo strato.

Meraviglie artistiche e architettoniche
Il mosaico absidale del Trionfo della Croce brilla d’oro, mentre negli scavi sotterranei si ammirano affreschi paleocristiani.

Curiosità e consigli di visita
In un’unica visita puoi scendere attraverso tre livelli storici. Le gallerie sotterranee fresche sono un sollievo d’estate.

2. Basilica di Santa Croce in Gerusalemme – Reliquie della Passione

Storia e costruzione
Fondata nel IV secolo da Sant’Elena per custodire reliquie della Passione di Cristo.

Meraviglie artistiche e architettoniche
Il Barocco le donò marmi e stucchi scenografici, soprattutto nella cappella delle reliquie.

Curiosità e consigli di visita
Vi si conservano frammenti della Vera Croce e spine della Corona. È una tappa spirituale profonda.

3. Basilica dei Santi Cosma e Damiano – Basilica vicino al Foro Romano

Storia e costruzione
Fondata nel VI secolo all’interno di edifici del Foro Romano, trasformò sale antiche in spazi cristiani.

Meraviglie artistiche e architettoniche
L’abside mostra Cristo tra nubi dorate, un capolavoro dell’arte paleocristiana.

Curiosità e consigli di visita
L’ingresso è da Via dei Fori Imperiali e non dai cancelli del Foro, cosa che sorprende molti visitatori.

Chiese di Roma instagrammabili con specchi e affreschi

Dove trovare a Roma le chiese con specchi per ammirare i soffitti? Anche se è vero che molte basiliche colpiscono per la loro grandezza, un altro punto importante è che alcune chiese offrono un dettaglio unico: specchi posizionati per osservare i soffitti barocchi senza sforzare il collo. In sintesi, queste gemme nascoste sono mete imperdibili per chi cerca bellezza e originalità.

La volta dipinta con l’“Apoteosi di Sant’Ignazio” di Andrea Pozzo nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma.
  1. Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola – L’illusione dell’infinito
    Il soffitto di Pozzo crea l’illusione di una cupola inesistente. Di conseguenza, sono forniti specchi per ammirarlo comodamente.
  2. Chiesa del Gesù – Il Trionfo del Nome di Gesù
    L’affresco di Baciccio è un’esplosione barocca di luce e angeli. Molti turisti lo fotografano grazie allo specchio posto all’interno.
  3. Basilica di Sant’Andrea della Valle – Un soffitto di meraviglie
    Appena entri, lo sguardo vola verso l’alto. In confronto alla Cappella Sistina, l’affresco della cupola di Lanfranco è altrettanto spettacolare. Gli specchi aiutano a goderne senza fatica.

FAQ

Quali sono le 4 Basiliche Maggiori di Roma?
San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura.

Quante basiliche ci sono a Roma?
Oltre 60 in tutta la città, tra maggiori e minori.

Qual è la basilica più famosa di Roma?
La Basilica di San Pietro, la chiesa più grande di Roma e del Vaticano.

Qual è la basilica più antica di Roma?
San Giovanni in Laterano, fondata nel IV secolo.

Dove è sepolto Papa Benedetto?
Nelle Grotte Vaticane, sotto la Basilica di San Pietro.

Papa Francesco è sepolto?
No, è vivo e quindi non è sepolto.

Perché si chiama San Paolo fuori le Mura?
Perché si trova fuori dalle antiche Mura Aureliane.

Dove è sepolto Papa Giovanni Paolo II?
Nella Basilica di San Pietro, sotto il piano principale.

San Pietro è davvero sepolto in Vaticano?
Secondo la tradizione cattolica e le prove archeologiche, il suo sepolcro è sotto l’altare maggiore della Basilica di San Pietro.

Articoli correlati