Le 4 principali Basiliche di Roma: come visitare le Basiliche di Roma in un giorno, itinerari e percorsi

  • 9 min di lettura

Esplorare le 4 principali basiliche di Roma in un solo giorno è un viaggio unico che fonde fede, arte e storia. Con il percorso giusto, puoi camminare o usare i mezzi pubblici per visitare San Pietro, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e San Paolo Fuori le Mura, scoprendo le loro Porte Sante, gli orari di apertura e i monumenti iconici lungo il cammino.

4 Major Basilicas in Rome

Perché le 4 principali basiliche di Roma sono il sogno di ogni pellegrino

Roma non è solo una città — è un museo a cielo aperto, un cuore spirituale e un palcoscenico senza tempo dove fede e storia si incontrano. Tra i suoi tesori, le 4 principali basiliche di Roma spiccano come i luoghi di pellegrinaggio più importanti: San Pietro, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e San Paolo Fuori le Mura.

Molti visitatori credono che servano diversi giorni per vederle tutte, però la verità è che con un po’ di pianificazione puoi vivere questo straordinario percorso in un solo giorno. In sintesi, non è solo un tour ma anche un pellegrinaggio attraverso secoli di devozione.

L’importanza storica e spirituale delle 4 principali basiliche di Roma

Perché le basiliche di Roma sono chiamate basiliche papali?

Le 4 principali basiliche di Roma sono conosciute come basiliche papali perché sono direttamente collegate al Papa. Ognuna ha il proprio trono papale e una Porta Santa — aperta solo durante gli Anni Giubilari.

Il simbolismo delle Porte Sante

Come è stato sottolineato, le Porte Sante sono più di semplici elementi architettonici. Simboleggiano il passaggio dal peccato alla grazia, dal mondo ordinario a uno spazio sacro. Attraversarle è una delle esperienze più forti che un pellegrino possa vivere.

1. Percorso a piedi: da San Pietro a Santa Maria Maggiore

⛪ Perché la Basilica di San Pietro è tra le 4 principali basiliche di Roma

Sicuramente la chiesa più famosa del mondo, la Basilica di San Pietro è costruita sopra la tomba dell’Apostolo Pietro. È il centro del cattolicesimo, un capolavoro dell’arte rinascimentale e un luogo dove ogni anno si radunano milioni di fedeli.

🕓 Posizione e orari della Basilica di San Pietro

Indirizzo: Piazza San Pietro, Città del Vaticano
Quartiere: Vaticano
Orari: Tutti i giorni, 7:00 – 19:00 (aprile–settembre); 7:00 – 18:30 (ottobre–marzo)
Miglior momento per visitarla: al mattino presto per evitare le lunghe code.

📍 Dove si trova la Porta Santa della Basilica di San Pietro

La Porta Santa si trova all’estrema destra dell’ingresso principale. Rimane murata tranne che durante gli Anni Giubilari.

🚶 Percorso a piedi da San Pietro a Santa Maria Maggiore

Lasciando Piazza San Pietro, la città si svela come un pellegrinaggio e al tempo stesso come un viaggio culturale. Il percorso ti porta attraverso alcuni dei luoghi più iconici di Roma prima di raggiungere Santa Maria Maggiore.

Tappe principali lungo il cammino:

  • Castel Sant’Angelo – Da mausoleo a fortezza, offre viste mozzafiato sul Tevere.
  • Piazza Navona – Una breve deviazione conduce a questa piazza vivace piena di fontane ed energia.
  • Pantheon – Un legame vivo tra l’antica Roma e la tradizione cristiana.
  • Piazza Venezia – Ospita l’Altare della Patria, simbolo dell’unità d’Italia.
  • Colosseo & Foro Romano – Una passeggiata nella storia dove un tempo regnavano gli imperatori.

Infine, dopo aver percorso Via Merulana, si arriva a Santa Maria Maggiore.

👉 Consiglio: parti la mattina presto, perché la passeggiata dura circa 1 ora e 30 minuti se ti fermi ai monumenti.

🚌 Percorso alternativo con i mezzi pubblici

Metro: Ottaviano (Linea A) → Termini (Linea A), poi una breve passeggiata fino alla basilica.
Bus: Linea 40 da Piazza Pia (vicino Castel Sant’Angelo) fino a Termini.

2. Percorso a piedi: da Santa Maria Maggiore a San Giovanni in Laterano

⛪ Perché Santa Maria Maggiore è una Basilica Papale

Santa Maria Maggiore è la chiesa più grande di Roma dedicata alla Vergine Maria. Come è stato detto, è l’unica tra le 4 principali basiliche di Roma ad aver conservato la sua struttura originaria del V secolo. I suoi mosaici dorati brillano come le stelle di Betlemme.

🕓 Posizione e orari di Santa Maria Maggiore a Roma

Indirizzo: Piazza di Santa Maria Maggiore, Roma
Quartiere: Esquilino / Monti
Orari: Tutti i giorni, 7:00 – 18:45
Miglior momento per visitarla: tarda mattinata, quando la luce esalta i mosaici.

📍 Dove si trova la Porta Santa di Santa Maria Maggiore a Roma

La Porta Santa si trova sul lato sinistro dell’ingresso principale, a testimonianza della profonda devozione mariana della basilica.

🚶 Percorso a piedi da Santa Maria Maggiore a San Giovanni in Laterano

Il tragitto che collega queste due basiliche è più breve, però ricco di significato, unendo due dei luoghi più sacri di Roma.

Tappe principali lungo il cammino:

  • Via Merulana – L’ampio viale che collega direttamente le due basiliche.
  • Chiesa di Sant’Alfonso Liguori – Un gioiello nascosto che custodisce l’icona originale della Madonna del Perpetuo Soccorso.
  • Piazza San Giovanni – Avvicinandosi, la maestosa facciata di San Giovanni in Laterano appare in tutta la sua imponenza.

👉 Consiglio: questa passeggiata dura solo 15–20 minuti, rendendola il tratto più semplice del pellegrinaggio.

🚌 Percorso alternativo con i mezzi pubblici

Metro: Termini (Linea A) → San Giovanni (Linea A)
Bus: Linea 16 collega Termini con San Giovanni.

3. Percorso a piedi: da San Giovanni in Laterano a San Paolo Fuori le Mura

⛪ Perché San Giovanni in Laterano è la Cattedrale di Roma

Contrariamente a quanto molti credono, non è San Pietro la cattedrale di Roma — bensì San Giovanni in Laterano. Come è stato detto, è la sede ufficiale del Papa e la basilica più antica dell’Occidente.

🕓 Posizione e orari di San Giovanni in Laterano

Indirizzo: Piazza San Giovanni in Laterano, Roma
Quartiere: Laterano
Orari: Tutti i giorni, 7:00 – 18:30
Miglior momento per visitarla: nel pomeriggio, quando le folle provenienti dal Vaticano si sono già diradate.

📍 Dove si trova la Porta Santa di San Giovanni in Laterano

La Porta Santa si trova all’estrema sinistra dell’ingresso principale e simboleggia il ruolo della basilica come “madre” di tutte le chiese di Roma.

🚶 Percorso a piedi: da San Giovanni in Laterano a San Paolo Fuori le Mura

Questo è il tratto più lungo del pellegrinaggio, però anche il più appagante.

Tappe principali lungo il cammino:

  • Scala Santa – Davanti alla basilica, secondo la tradizione sono i gradini saliti da Cristo a Gerusalemme prima del processo.
  • Basilica di San Clemente – Una chiesa stratificata con rovine sotterranee che attraversano secoli di storia.
  • Via Ostiense – Seguendo questa antica strada verso sud, ripercorri i passi dei pellegrini che per secoli hanno camminato qui.
  • Piramide di Caio Cestio – Un sorprendente monumento in stile egizio lungo il cammino verso San Paolo.

Infine, si arriva alla quiete di San Paolo Fuori le Mura, dove riposa la tomba dell’Apostolo Paolo.

👉 Consiglio: se la camminata completa ti sembra lunga, valuta di spezzarla con un tratto in metropolitana.

🚌 Percorso alternativo con i mezzi pubblici

Metro: San Giovanni (Linea A) → Termini → cambio per Linea B → Basilica San Paolo
Bus: Linea 792 da San Giovanni direttamente verso Ostiense.

4. Fine del percorso: San Paolo Fuori le Mura

⛪ Perché San Paolo Fuori le Mura è una delle 4 principali basiliche di Roma

Costruita sopra la tomba di San Paolo, questa basilica è più tranquilla e meno affollata rispetto a San Pietro, però altrettanto maestosa. In sintesi, offre una conclusione contemplativa al pellegrinaggio.

🕓 Posizione e orari di San Paolo Fuori le Mura

Indirizzo: Piazzale San Paolo, Roma
Quartiere: Ostiense
Orari: Tutti i giorni, 7:00 – 18:30
Miglior momento per visitarla: nel tardo pomeriggio, quando la luce dorata inonda i chiostri.

📍 Dove si trova la Porta Santa di San Paolo Fuori le Mura

La Porta Santa si trova all’ingresso principale e accoglie i pellegrini che qui concludono il loro cammino.

Distanze tra le 4 principali basiliche di Roma

  • San Pietro → Santa Maria Maggiore: ~4,5 km (1h 30m a piedi)
  • Santa Maria Maggiore → San Giovanni in Laterano: ~1 km (15–20m a piedi)
  • San Giovanni in Laterano → San Paolo Fuori le Mura: ~5 km (1h 20m a piedi)

Complessivamente, l’intero itinerario misura circa 10 km e può essere percorso in un giorno con soste intermedie.

Consigli per pellegrini e turisti

  • Miglior periodo dell’anno: primavera e autunno, per evitare il caldo eccessivo.
  • Dress code: spalle e ginocchia coperte — si tratta infatti di luoghi di culto attivi.
  • Accessibilità: tutte le basiliche sono accessibili in sedia a rotelle, con ascensori dove necessario.

Domande frequenti sulle 4 principali basiliche di Roma

Quali sono le 4 principali basiliche di Roma?
Sono San Pietro, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e San Paolo Fuori le Mura.

Come visitare le basiliche di Roma?
Puoi percorrere l’intero itinerario a piedi in un giorno oppure utilizzare metro e autobus per spostarti tra di esse.

Si può entrare liberamente nelle chiese di Roma?
Sì, l’ingresso è gratuito, però è necessario vestirsi in modo rispettoso.

Dove è sepolto Papa Giovanni Paolo II?
All’interno della Basilica di San Pietro, presso l’Altare di San Sebastiano.

Qual è la differenza tra una basilica e una cattedrale?
La cattedrale è la chiesa ufficiale di un vescovo, mentre la basilica è un titolo conferito dal Papa per la sua importanza storica o spirituale.

Si può entrare liberamente nella Basilica di San Pietro?
Sì, l’ingresso è gratuito, però occorre superare i controlli di sicurezza e affrontare le code.

Cosa vedere a Roma di non turistico?
Quartieri come Trastevere, Testaccio e Garbatella offrono un’atmosfera più autentica.

Perché San Paolo si chiama “Fuori le Mura”?
Perché è stata costruita al di fuori delle Mura Aureliane dell’antica Roma.

Posso vedere il Papa a Roma?
Sì, durante l’Udienza Generale del mercoledì o l’Angelus della domenica in Piazza San Pietro.

Cos’è il pellegrinaggio delle 7 chiese a Roma?
È un percorso tradizionale che comprende la visita a 7 chiese principali, tra cui le 4 basiliche principali di Roma più altre tre importanti.

Articoli Correlati