Aperitivo a Roma: come gustarlo, cosa mangiare e dove andare
- 6 min di lettura
In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie sull’aperitivo a Roma, comprese le sue origini culturali, il momento migliore per gustarlo, le regole di galateo da seguire, i cibi e i drink tradizionali e i quartieri principali dove questa tradizione romana prende vita.


Omnia card 72 + Roma Pass - Giubileo 2025
Cos’è l’aperitivo?
La parola aperitivo deriva dal latino aperitivus, che significa “aprire”. Questo rituale pre-cena era stato originariamente creato per stimolare l’appetito prima del pasto serale, però oggi è diventato una delle tradizioni sociali più amate d’Italia. Un aperitivo a Roma è molto più di un semplice spuntino: è un modo per rilassarsi dopo una lunga giornata, ritrovare amici o colleghi e celebrare l’arte del vivere bene.
Durante questo momento, drink come Aperol Spritz, Campari Soda o vini locali vengono accompagnati da piccoli assaggi che riflettono la ricchezza della cucina italiana. Che tu scelga un’enoteca di tendenza o uno storico caffè, ti accorgerai subito che l’aperitivo non riguarda solo il cibo, perché è anche un invito a rallentare ed entrare nel ritmo della vita romana.

Omnia card 72 + Roma Pass - Giubileo 2025
Perché l’aperitivo a Roma è un’esperienza imperdibile
Anche se la tradizione è nata nelle città del nord Italia come Milano e Torino, l’eterna città l’ha adottata e reinterpretata a modo suo. L’aperitivo a Roma spesso include ricchi buffet o selezioni generose di piccoli piatti: dalle olive ai formaggi, dalle bruschette alle fritture, fino alle verdure di stagione.
I romani hanno elevato questo rituale unendo cocktail internazionali a influenze regionali. Ad esempio, accanto a un Negroni potresti trovare un bicchiere di vino Frascati, oppure una versione rivisitata dello Spritz con ingredienti locali. Ancora più importante, gustare un aperitivo a Roma racchiude la filosofia del dolce far niente: la dolcezza del non fare nulla, però godendo dei piaceri semplici della vita.

Omnia card 72 + Roma Pass - Giubileo 2025
Quando è il momento migliore per l’aperitivo?
La cena a Roma inizia solitamente tardi, intorno alle 21:00 o anche oltre, e questo lascia molto tempo per un aperitivo a Roma. La maggior parte dei locali inizia a servire verso le 17:30, ma le ore più popolari sono tra le 18:00 e le 21:00.
L’atmosfera cambia a seconda dell’orario: nel tardo pomeriggio è più tranquilla, ideale per le coppie, mentre verso le 19:00 cresce l’energia con gruppi di amici che animano la scena sociale romana. Se vuoi osservare la città trasformarsi dalla luce del giorno ai colori del tramonto, questo è il momento perfetto per il tuo aperitivo.

Omnia card 72 + Roma Pass - Giubileo 2025
Galateo dell’aperitivo a Roma: come farlo da vero locale
Per chi visita la città per la prima volta, l’aperitivo a Roma può sembrare qualcosa di nuovo, però basta seguire alcune semplici regole per sentirsi subito parte della cultura locale:
- Dress code: casual ma curato. I romani tengono molto all’eleganza anche in contesti rilassati.
- Ordinazioni: l’Aperol Spritz è sempre una scelta sicura, però non esitare a provare vini locali o bibite frizzanti analcoliche.
- Cibo: prendi piccole porzioni dal buffet e torna più volte. Evita di riempire il piatto: deve rimanere leggero.
- Tempi: concediti il giusto momento. L’aperitivo non è correre, perché serve a gustare l’attimo.
- Mancia: arrotondare il conto è apprezzato, anche se non obbligatorio.
Soprattutto, ricorda che l’aperitivo a Roma significa condividere il tempo con gli altri e vivere la vera dolce vita.

Omnia card 72 + Roma Pass - Giubileo 2025
Cibi e drink tipici dell’aperitivo a Roma
Un aperitivo a Roma di solito viene accompagnato da un’ampia selezione di piatti e bevande. Ogni locale ha le sue specialità, però questi classici non mancano mai:
- Bruschetta: pane tostato con pomodori freschi, olio, sale e a volte aglio o basilico. Un vero gusto d’Italia.
- Negroni: cocktail equilibrato con vermouth, gin e Campari, guarnito con scorza d’arancia.
- Arancini: polpette di riso fritte ripiene di formaggio, ragù o verdure.
- Olive e salumi: dalle olive Castelvetrano al prosciutto o salame, perfetti con i cocktail.
- Formaggi: il Pecorino Romano e la mozzarella fresca compaiono spesso sulle tavole dell’aperitivo.

Omnia card 72 + Roma Pass - Giubileo 2025
I migliori quartieri di Roma per l’aperitivo
La città è ricca di quartieri vivaci, ognuno con un’atmosfera diversa per vivere l’aperitivo a Roma:
- Trastevere: cuore bohémien con vicoli acciottolati, locali e un pubblico giovane.
- Monti: quartiere alla moda con enoteche trendy e un’anima artistica.
- Prati: elegante e sofisticato, vicino al Vaticano, con lounge raffinati.
- Testaccio: autentico e poco turistico, legato alle tradizioni romane.
- Campo de’ Fiori & Piazza Navona: centrali e vivaci, attraggono per storia e vita notturna.
Ogni zona offre un modo unico di vivere l’aperitivo, in sintesi che tu cerchi tradizione, eleganza o modernità.

Omnia card 72 + Roma Pass - Giubileo 2025
Conclusione
Un aperitivo a Roma non è solo cibo o drink: è un’esperienza culturale che unisce storia, gastronomia e vita sociale. Che sia in una piazza animata, in una via tranquilla di Trastevere o in un bar elegante vicino al Vaticano, questo rituale invita a rallentare e ad assaporare l’eterna città.

Omnia card 72 + Roma Pass - Giubileo 2025
FAQ sull’aperitivo a Roma
Come si fa l’aperitivo a Roma?
Scegli un bar o un caffè, ordina un drink e gusta gli snack o il buffet. Concediti tempo per rilassarti e socializzare.
A che ora si fa l’aperitivo a Roma?
Di solito tra le 18:00 e le 21:00, anche se alcuni locali aprono prima.
Quali sono le regole per l’aperitivo?
Vestiti con cura, ordina un drink, prendi piccole porzioni di cibo e goditi l’atmosfera senza fretta.
Gli italiani fanno l’aperitivo ogni giorno?
Molti lo fanno spesso, però non tutti i giorni: dipende dallo stile di vita.
Qual è l’aperitivo più popolare in Italia?
L’Aperol Spritz è il più iconico, però anche Negroni e drink a base di Campari sono diffusissimi.
Quando si beve l’aperitivo?
Prima di cena, tipicamente nel tardo pomeriggio.
Aperol e aperitivo sono la stessa cosa?
No. Aperol è un drink specifico, mentre l’aperitivo è l’intero rituale culturale di drink e stuzzichini.
L’aperitivo a Roma è gratis?
No. Si paga la bevanda e gli snack o il buffet sono inclusi nel prezzo.
Come si beve l’aperitivo?
Si sorseggia con calma, accompagnandolo a piccoli assaggi e godendo dell’atmosfera.
Si lascia la mancia per l’aperitivo?
Non è obbligatorio, però arrotondare è sempre gradito.
Qual è l’alcol preferito dagli italiani?
Il vino resta il più amato, ma cocktail come Spritz e Negroni sono molto diffusi.
Quale aperitivo è il migliore?
Dipende dal gusto: Spritz se preferisci qualcosa di leggero e fresco, Negroni se cerchi un sapore più deciso.
Come preparare un aperitivo?
A casa puoi servire vino, Spritz o Negroni accompagnati da piccoli assaggi come olive, formaggi, bruschette o salumi.
