Cosa fare a Roma a Natale 2025: 8 cose da fare, consigli di viaggio e meteo, guida alle festività
- 7 min di lettura
Sebbene i viaggiatori affollino spesso Roma per le sue rovine antiche e l’arte rinascimentale, visitarla durante le festività natalizie aggiunge un ulteriore livello di meraviglia. Cosa fare a Roma a Natale è una domanda che molti turisti si pongono, però la risposta è incantevole: la Città Eterna si trasforma in una cartolina vivente di luci, tradizioni e celebrazioni. In sintesi, nessun’altra capitale europea unisce fede, cibo, storia e festa come Roma a dicembre.


Tour guidato di Roma: Basilica di San Giovanni, Musei Vaticani, Cappella Sistina e San Pietro
Perché visitare Roma a Natale?
L’atmosfera di Roma a dicembre
In effetti, l’atmosfera di Roma a dicembre non ha eguali. Nonostante le temperature più fresche, la città brilla di decorazioni scintillanti, presepi e mercatini di Natale. Comparativamente, sembra più autentica rispetto alla frenesia delle destinazioni natalizie dell’Europa del Nord.

Tour guidato di Roma: Basilica di San Giovanni, Musei Vaticani, Cappella Sistina e San Pietro
Cosa fare a Roma a Natale: come trascorrere il Natale a Roma
1. Partecipare alla Messa di Natale a Roma: la Messa di Mezzanotte in San Pietro
Senza dubbio, l’esperienza più iconica è partecipare alla Messa di Mezzanotte celebrata dal Papa la vigilia di Natale nella Basilica di San Pietro. Però, i posti sono limitati e devono essere prenotati con mesi di anticipo. In ogni caso, anche stare in piedi in Piazza San Pietro con migliaia di pellegrini mentre il Papa pronuncia l’omelia è un’esperienza indimenticabile.
Messe di Natale in altre chiese di Roma
Un altro punto importante: non tutti riescono ad assicurarsi i biglietti per il Vaticano. A causa di questa difficoltà, i visitatori possono comunque partecipare a suggestive Messe di Natale in Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano o Santa Maria in Trastevere. In sintesi, queste celebrazioni catturano l’essenza spirituale del Natale romano.
2. Un Natale a Roma: scoprire la tradizione dei presepi
Prima dell’invenzione degli alberi di Natale commerciali, gli italiani celebravano con i presepi. Come si può vedere, queste dettagliate rappresentazioni non raffigurano solo la Sacra Famiglia, però anche scene della vita quotidiana romana.
Le migliori chiese di Roma per i presepi
Per iniziare, recati a Santa Maria in Aracoeli sul Campidoglio, che custodisce uno dei presepi più antichi di Roma. Contemporaneamente, San Marcello al Corso e Santa Maria Maggiore espongono interpretazioni spettacolari della Natività.
3. Ammirare l’albero di Natale in Piazza San Pietro
Ogni anno, il Vaticano installa un imponente albero di Natale in Piazza San Pietro, decorato con luci e ornamenti. In sintesi, si erge come simbolo di speranza e pace, visibile a migliaia di pellegrini.
4. Mercatini di Natale a Roma
Ci sono mercatini di Natale a Roma?
Una delle domande più comuni è: ci sono mercatini di Natale a Roma? Cosa fare a Roma a Natale, infatti, include anche la visita ai mercatini. Però, sebbene Roma non possa competere con Vienna o Monaco, i suoi mercatini restano affascinanti.
Piazza Navona e oltre
Per esempio, Piazza Navona ospita il mercatino di Natale più famoso della città, con bancarelle di giocattoli, artigiani, frutta secca tostata e dolciumi. A causa della stagione, spuntano anche mercatini più piccoli a Prati e vicino all’Auditorium Parco della Musica.
5. Assaggiare lo street food natalizio romano
Caldarroste e cioccolata calda
Oltre alle visite, il cibo è centrale nell’esperienza natalizia romana. Oltre alle caldarroste vendute agli angoli delle strade, i venditori propongono ricca cioccolata calda e vin brulé.
Dolci e piatti tipici delle feste
Un’altra delizia romana è il pangiallo, un dolce al miele e frutta secca che risale all’antichità. Comparativamente, si trovano anche le cartellate e il torrone.
6. Vivere i concerti di Natale a Roma
Concerti nelle basiliche e musica sacra
Principalmente, basiliche come San Paolo fuori le Mura ospitano concerti sacri che risuonano di canti gregoriani e musica d’organo.
Spettacoli moderni di Natale
Al contrario, l’Auditorium Parco della Musica propone eventi jazz, pop e orchestrali natalizi, adatti a tutte le età.
7. Pattinaggio sul ghiaccio nella Città Eterna
Nonostante il clima mediterraneo, a dicembre compaiono piste di pattinaggio. Basta avere guanti caldi per provare la pista a Castel Sant’Angelo o le arene all’aperto presso l’Auditorium.
8. Visitare le basiliche più famose di Roma
In ogni caso, visitare le basiliche è un’esperienza sia spirituale che culturale. San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura si adornano con presepi e luci.

Tour guidato di Roma: Basilica di San Giovanni, Musei Vaticani, Cappella Sistina e San Pietro
Cosa è aperto a Roma il giorno di Natale?
Per quanto i visitatori temano le chiusure, ristoranti e alcune attrazioni restano aperti. Il Colosseo e i Musei Vaticani sono chiusi, però la Basilica di San Pietro resta aperta. I ristoranti di Trastevere servono pasti festivi, inclusa la tradizionale cena della Vigilia con sette portate di pesce.
Cosa fare a Roma a Natale: passeggiate panoramiche per le vie di Roma
Via del Corso e le luci festive
Al contrario di chi preferisce i musei, alcuni viaggiatori si limitano a passeggiare lungo Via del Corso, dove le installazioni luminose creano un tunnel scintillante.
Il fascino natalizio di Trastevere
Come già accennato, Trastevere risplende con trattorie a conduzione familiare, lanterne e artisti di strada, rendendolo ideale per una serata natalizia accogliente.

Tour guidato di Roma: Basilica di San Giovanni, Musei Vaticani, Cappella Sistina e San Pietro
Consigli pratici per visitare Roma a Natale
- Prenota per tempo i biglietti della Messa – gli eventi papali si esauriscono rapidamente.
- Dress code – Le chiese richiedono abiti modesti, anche in inverno.
- Pianifica i trasporti – La metropolitana ha orari ridotti nei giorni festivi.

Tour guidato di Roma: Basilica di San Giovanni, Musei Vaticani, Cappella Sistina e San Pietro
Meteo a Roma a dicembre
Sebbene Roma sia spesso associata al sole, dicembre offre un’immagine diversa. In effetti, il clima di Roma a dicembre è mite rispetto al Nord Europa, però richiede comunque qualche accorgimento. Le temperature diurne oscillano tra 8–12°C, mentre la notte scendono a 3–5°C. A causa di qualche pioggia, è utile essere preparati, anche se la neve è rara. Quando arriva, la città diventa ancora più magica.
In sintesi, le giornate di dicembre sono più brevi, con il tramonto verso le 16:30–17:00. Pianificando le visite al mattino, potrai goderti l’aria invernale frizzante e concludere con serate accoglienti in trattoria davanti a un bicchiere di vino caldo.
Come vestirsi a Roma a dicembre
Come già detto, sapere come vestirsi è fondamentale quando si prepara la valigia per un Natale a Roma. In pratica, serve un abbigliamento a strati: cappotto caldo, maglioni, sciarpe e guanti. Comparativamente, non è necessario portare attrezzatura da neve pesante, però scarpe impermeabili e un ombrello compatto sono utili in caso di pioggia.
Un altro punto chiave: se intendi partecipare alla Messa o visitare basiliche, vestiti in modo modesto. Le donne dovrebbero portare uno scialle o un cappotto lungo, mentre gli uomini evitare pantaloncini e canotte. Come si può notare, i romani mantengono uno stile elegante anche in inverno, quindi una giacca ben curata o stivali in pelle aiutano a integrarsi perfettamente.
Lista rapida di cosa portare a Roma a dicembre:
- Cappotto o giacca calda
- Maglioni o cardigan
- Scarpe comode da camminata (impermeabili preferite)
- Sciarpa, guanti e cappello
- Ombrello per i giorni di pioggia
- Abito smart-casual per cene e concerti natalizi
In sintesi, fare la valigia in modo intelligente garantisce di restare al caldo pur godendosi le passeggiate serali sotto le luci natalizie di Roma.

Tour guidato di Roma: Basilica di San Giovanni, Musei Vaticani, Cappella Sistina e San Pietro
FAQ: Cosa fare a Roma il giorno di Natale
I negozi sono aperti il giorno di Natale a Roma?
La maggior parte chiude, però molti ristoranti, chiese e alcune piccole attrazioni restano aperti.
Il Colosseo è aperto il giorno di Natale?
No, il Colosseo è chiuso il 25 dicembre.
Cosa succede in Italia il giorno di Natale?
Le famiglie si riuniscono per i pasti, partecipano alla Messa e scambiano regali.
Cosa fare durante il Natale a Roma?
Partecipare alla Messa, visitare i mercatini, ammirare i presepi e gustare il cibo locale.
La Basilica di San Pietro è aperta il giorno di Natale?
Sì, ed è uno dei luoghi più visitati durante le feste.
Il Natale è importante a Roma?
Sì, è un evento sia religioso che culturale, celebrato ovunque.
Cosa mangiano i romani a Natale?
Pasta, carni arrosto, pangiallo e torrone sono piatti comuni.
Cosa mangiano gli italiani a colazione il giorno di Natale?
Tipicamente panettone o pandoro con caffè o cioccolata calda.
Il Pantheon è aperto il giorno di Natale?
No, il Pantheon è chiuso il 25 dicembre.
