Cosa vedere dentro e fuori la Basilica di San Pietro: Piazza, Cupola e le Tombe

  • 8 min di lettura

Hai intenzione di visitare la Basilica di San Pietro? Questa guida rivela tutto ciò che devi vedere dentro, fuori e sotto la chiesa più famosa del mondo — dalla maestosa piazza alle tombe papali, dalla cupola di Michelangelo alle cappelle nascoste e oltre.

St. Peter's Basilica

Continua a leggere per la guida completa alla Basilica di San Pietro e vivi al massimo la tua esperienza in Vaticano.

La Basilica di San Pietro è molto più di una chiesa: è un viaggio nella storia del cristianesimo, un monumento d’arte rinascimentale e barocca, e uno dei luoghi spirituali più suggestivi del pianeta. Che tu sia un visitatore alla prima esperienza o un pellegrino di ritorno, sapere cosa vedere eleverà la tua visita. Scopriamo i suoi tesori, partendo dal maestoso esterno fino agli strati sotterranei più nascosti.

Cos’è la Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro è il cuore spirituale della Chiesa Cattolica e il sito più importante della Città del Vaticano. Costruita sopra la tomba dell’apostolo Pietro — uno dei più stretti discepoli di Gesù e primo papa — la basilica attuale fu eretta tra il XVI e il XVII secolo sotto la guida di artisti leggendari come Michelangelo, Bernini e Bramante. Rappresenta non solo un luogo di culto, però anche un’icona mondiale dell’architettura rinascimentale e della storia religiosa.

Cosa vedere fuori dalla Basilica di San Pietro: piazza e facciata

Prima di entrare, prenditi del tempo per ammirare Piazza San Pietro, un imponente spazio teatrale progettato da Bernini nel XVII secolo. La sua forma ellittica e il colonnato composto da 284 colonne doriche sono stati pensati per evocare un abbraccio accogliente, perché simboleggiano le braccia della Chiesa tese verso il mondo. In cima al colonnato, 140 statue di santi — scolpite a mano — vegliano su pellegrini e visitatori.

Al centro si erge un obelisco egizio, trasportato da Eliopoli a Roma sotto Caligola e posizionato qui da Papa Sisto V. È affiancato da due fontane: una di Carlo Maderno e l’altra dello stesso Bernini. Insieme, completano uno spazio perfettamente equilibrato e ricco di significato simbolico.

La facciata della basilica è un trionfo di architettura classica e barocca. Sei colonne colossali sorreggono la Loggia delle Benedizioni, da cui vengono annunciati i nuovi papi. Sopra, 13 statue — Cristo, Giovanni Battista e 11 apostoli — dominano la cornice. Questo esterno monumentale prepara il visitatore alla grandezza dell’interno.

Cosa vedere dentro la Basilica di San Pietro: cupola, altari, cappelle e capolavori

Pianta della basilica

La Basilica di San Pietro si estende per 218 metri in lunghezza e 136 in altezza, coprendo 23.000 metri quadrati. Tre navate principali conducono alla navata centrale, fiancheggiata da oltre 80 cappelle e altari, riccamente decorati con mosaici, sculture e reliquie. La pianta è a croce latina, con l’altare maggiore posizionato direttamente sopra la tomba di San Pietro, a sottolinearne il ruolo centrale, sia spirituale che architettonico.

La cupola di Michelangelo

Progettata da Michelangelo e completata da Giacomo della Porta nel 1590, la cupola è tra le più alte al mondo. All’interno presenta splendidi mosaici, iscrizioni latine e 16 finestre che lasciano entrare una luce quasi divina. L’iscrizione alla base recita: Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam — Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa.

Puoi salire in cima percorrendo 551 gradini oppure prendere l’ascensore fino a metà. Dall’alto, il panorama su Città del Vaticano, il Tevere e Roma è tra i più suggestivi della città.

La Pietà di Michelangelo

Alla destra dell’ingresso principale, protetta da un vetro, si trova uno dei capolavori più toccanti del Rinascimento: la Pietà. Scolpita nel 1499, rappresenta la Vergine Maria che sorregge il corpo senza vita di Gesù dopo la crocifissione. La delicatezza dei dettagli, le pieghe delle vesti e l’espressione composta e dolorosa di Maria rendono quest’opera straordinariamente commovente.

L’Altare Papale

Costruito direttamente sopra la tomba di San Pietro, l’Altare Papale è il cuore spirituale della basilica. È riservato esclusivamente al papa durante le celebrazioni liturgiche ed è un simbolo della unità cattolica e della tradizione apostolica. La sua posizione sotto la cupola rappresenta l’allineamento perfetto tra terra e cielo.

Il Baldacchino del Bernini

Sopra l’Altare Papale si erge il Baldacchino del Bernini, una struttura in bronzo alta 29 metri sorretta da quattro colonne tortili di ispirazione salomonica. È un capolavoro di teatralità barocca, arricchito da simboli papali, angeli e dettagli dorati. Segna l’asse centrale della basilica e collega idealmente la tomba di Pietro con il pontificato attuale.

La Cattedra di San Pietro

Dietro l’altare, nell’abside, si trova la Cattedra di San Pietro, un reliquiario monumentale che racchiude il trono ligneo attribuito all’apostolo. Bernini lo incorniciò con una scenografia in bronzo ricca di cherubini, nuvole dorate e raggi di luce, culminando in una vetrata con la colomba dello Spirito Santo. È più di una reliquia: è un simbolo di continuità apostolica e dell’autorità papale.

La Confessione

Situata nella cripta, proprio sotto l’altare maggiore, la Confessione è un santuario semicircolare dove i pellegrini si inginocchiano in preghiera davanti alla tomba di San Pietro. Progettata da Carlo Maderno, è illuminata da 99 lampade ad olio che ardono perennemente. Una scalinata conduce a questo luogo di raccoglimento spirituale.

Cappella di San Sebastiano e tomba di Giovanni Paolo II

Accanto alla Pietà, la Cappella di San Sebastiano custodisce la tomba di Papa Giovanni Paolo II, uno dei pontefici più amati dei tempi moderni. Le sue spoglie sono state trasferite qui dalle grotte vaticane nel 2011. La cappella è decorata con un mosaico di Pietro Paolo Cristofari e resta una delle tappe più visitate dai pellegrini di tutto il mondo.

Monumento a Papa Alessandro VII

Nel transetto sinistro, il monumento a Papa Alessandro VII scolpito da Bernini è una scena teatrale ricca di simbolismo barocco. Raffigura il pontefice in ginocchio, circondato da allegorie delle virtù. Sotto di lui, uno scheletro in bronzo solleva un drappo che copre una porta: è il potente simbolo del passaggio alla morte e al giudizio finale.

Statua in bronzo di San Pietro

Nella navata centrale si trova la statua in bronzo di San Pietro attribuita ad Arnolfo di Cambio. L’apostolo è seduto, con in mano le chiavi del paradiso. Il suo piede destro, levigato da secoli di baci e tocchi dei fedeli, è un segno tangibile di devozione e fede.

Statua di San Longino

Vicino al Baldacchino, San Longino — il soldato romano che trafisse il costato di Cristo — è scolpito da Bernini in un momento di rivelazione divina. La scultura cattura l’istante della conversione, trasformando un gesto violento in una manifestazione di salvezza spirituale.

Cosa vedere sotto la Basilica di San Pietro: tombe e storia nascosta

Tomba di San Pietro

Sotto l’Altare Papale si trova la tomba di San Pietro, venerata come luogo di sepoltura del primo papa e discepolo di Gesù. Le sue ossa, rinvenute durante gli scavi del XX secolo, sono custodite in un sacello marmoreo che rappresenta il cuore della fede e della storia vaticana.

Necropoli Vaticana

La Necropoli Vaticana è un antico cimitero romano del I secolo situato sotto la basilica. Qui convivono mausolei pagani, tombe cristiane e resti archeologici di inestimabile valore. A causa della delicatezza del sito, le visite sono limitate e disponibili solo su prenotazione con guida autorizzata. In sintesi, è un’esperienza imperdibile per chi ama l’archeologia e le origini del cristianesimo.

Grotte Vaticane

Tra la Necropoli e il pavimento della basilica si estendono le Grotte Vaticane, una vasta area sotterranea che ospita le tombe di 91 papi, di monarchi come Cristina di Svezia e di cardinali. Comprendono cappelle, altari e resti archeologici. L’atmosfera è silenziosa e solenne, ideale per concludere il tuo viaggio nella sacralità.

Altri capolavori artistici della Basilica di San Pietro

La basilica trabocca di mosaici, dipinti e sculture di artisti come Michelangelo, Bernini, Maderno e Cristofari. Tra i principali punti di interesse:

  • Il mosaico dell’abside con lo Spirito Santo.
  • L’Altare della Trasfigurazione, con splendidi mosaici della gloria di Cristo.
  • I mosaici della volta, che illustrano santi e scene bibliche in ogni angolo della basilica.

In sintesi, ogni superficie è un’opera d’arte, ogni cappella un microcosmo di fede e bellezza.

Come visitare la Basilica di San Pietro

  • Ingresso: prevedi lunghe file nei periodi di punta.
  • Dress code: spalle e ginocchia devono essere coperte.
  • Tour guidato: consigliato per comprendere appieno ogni capolavoro.
  • Orari di apertura:

Basilica: aprile–settembre: 7:00–19:00 / ottobre–marzo: 7:00–18:30
Cupola: aprile–settembre: 7:30–18:00 / ottobre–marzo: 7:30–17:00

Prenota ora la tua visita

Evita le code e vivi al massimo la tua esperienza con l’ingresso prioritario grazie all’Omnia Vatican Card.

  • Basilica di San Pietro: ingresso prioritario.
  • Cappella Sistina: inclusa con l’accesso prioritario ai Musei Vaticani.
  • Musei Vaticani: ingresso prioritario.

👉 Prenota ora su ticket.romevaticancard.com e trasforma la tua visita in Vaticano in un viaggio irripetibile tra fede, storia e arte.

Torna all’inizio e immergiti nella nostra guida completa alla Basilica di San Pietro — il compagno essenziale per scoprire ogni capolavoro, cappella nascosta e tesoro spirituale di questo luogo straordinario.