Roma a gennaio 2026: cosa è aperto, meteo, attività al chiuso e mercatini di Natale
- 8 min di lettura
Visitare Roma a gennaio significa esplorare la Città Eterna senza folle, approfittare di prezzi più bassi e vivere un lato più autentico e tranquillo della capitale. Questa guida completa spiega cosa è aperto e chiuso, quanto fa freddo, cosa indossare, le migliori cose da fare e quando finiscono i mercatini di Natale — tutto ciò che serve per pianificare al meglio il tuo viaggio di gennaio.
Vale la pena andare a Roma a gennaio?
Ecco i principali motivi per cui visitare Roma a gennaio vale davvero la pena — con un focus sui vantaggi pratici per aiutarti a decidere se organizzare o meno il viaggio.
Principali motivi per cui Roma a gennaio merita una visita
- Meno folla e accesso più semplice — A gennaio la città registra un numero minore di turisti, perciò le code per i luoghi più famosi si riducono e si risparmia tempo prezioso.
- Prezzi più bassi per viaggi e alloggi — A causa della bassa stagione, hotel e voli offrono tariffe migliori rispetto ai periodi di alta stagione.
- Più tempo per esplorare con calma — Con meno persone in giro, c’è maggiore libertà nel ritmo delle visite, potendo restare più a lungo nei musei o passeggiare nei quartieri senza fretta.
- Saldi invernali e vantaggi fuori stagione — A gennaio iniziano i Saldi Invernali, con sconti ufficiali nei negozi e meno folla per lo shopping, un vantaggio concreto per i viaggiatori.
- Un’atmosfera diversa in città — Anche se le temperature sono più basse, l’architettura, la luce e l’atmosfera di Roma cambiano in inverno; per molti, però, questo offre un’esperienza speciale e più rilassata.
Se questi vantaggi corrispondono a ciò che cerchi — meno caos, più valore e un ritmo tranquillo — allora scegliere Roma a gennaio può essere una decisione intelligente. Però, se la tua priorità è il caldo intenso o giornate molto lunghe, valuta bene i compromessi.
Cosa è chiuso a Roma a gennaio 2026
Quando pianifichi un viaggio a Roma a gennaio, è importante verificare gli orari di apertura e chiusura delle principali attrazioni. Ecco cosa sapere:
- Musei Vaticani e Cappella Sistina: chiusi il 1° gennaio e il 6 gennaio.
- Colosseo: aperto, ma con orari ridotti nei giorni festivi.
- Foro Romano e Palatino: chiusi il 1° gennaio.
- Galleria Borghese: chiusa il lunedì e il 1° gennaio.
- Castel Sant’Angelo: normalmente aperto 09:00–19:30 (ultimo ingresso ~18:30), ma può avere orari speciali il 1° gennaio.
- Musei Capitolini: chiusi il 25 dicembre e il 1° gennaio.

Roma: Tour ufficiale con guida esperta dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina
In sintesi, la maggior parte delle attrazioni principali rimane aperta, ma occorre pianificare bene intorno al 1° e 6 gennaio, quando possono esserci chiusure o orari ridotti.
Il Colosseo è aperto a gennaio 2026?
Sì — il Colosseo è aperto a gennaio 2026, anche se con orari ridotti durante le festività.
Orari di apertura: dalle 08:30 alle 16:30 circa (ultimo ingresso 15:30).
Giorni di chiusura: solo 1° gennaio e 25 dicembre.
💡 Consiglio pratico: visitare il Colosseo la mattina presto o dopo le 15:00 a gennaio significa trovare meno file e gruppi guidati. Perché la luce è più morbida e la temperatura piacevole, è uno dei mesi migliori per scattare foto dentro l’arena o dai piani superiori.
Roma è molto fredda a gennaio?
Temperature medie a Roma a gennaio
Durante un viaggio a Roma a gennaio, i visitatori possono aspettarsi un clima fresco. Le massime diurne si aggirano intorno ai 12 °C e le minime notturne scendono a circa 3–4 °C. Le piogge sono moderate, con circa 6–7 giorni di pioggia al mese.
Cosa indossare a Roma a gennaio: abbigliamento consigliato
Per godersi Roma a gennaio in modo confortevole, ecco cosa mettere in valigia:
- Cappotto invernale per mattine ed evenings.
- Maglione o pile di media pesantezza per le ore centrali.
- Sciarpa per stare comodi nei momenti più freschi.
- Ombrello (perché può piovere).
- Scarpe comode da camminata.
Con un abbigliamento a strati e ben scelto, un viaggio a Roma a gennaio risulta gestibile e piacevole.
Cosa fare a Roma a gennaio 2026
Durante Roma a gennaio, i turisti possono godersi sia le attrazioni classiche sia le attività stagionali. Ecco alcune categorie per organizzare al meglio il tempo.
1. Musei
Perché il clima esterno è più fresco, le esperienze culturali al chiuso risaltano ancora di più.
- Visita i Musei Vaticani e la Cappella Sistina nel pomeriggio per evitare code e goderti gli interni.
- Esplora la Galleria Borghese e ammira la collezione d’arte nella villa: con meno visitatori, la visita è più rilassante.
- Approfitta delle giornate a ingresso gratuito, come l’ultima domenica del mese per alcuni musei statali.

Roma: Tour ufficiale con guida esperta dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina
2. Monumenti storici e passeggiate all’aperto
Nonostante il clima più fresco, molti siti all’aperto restano facilmente accessibili.
- Visita Colosseo e Foro Romano al mattino presto per goderti la luce morbida e la tranquillità.
- Passeggia tra Altare della Patria e Piazza Venezia, ammirando l’architettura in un clima invernale più quieto.
- Fai una camminata per Trastevere o fino al Gianicolo, dove l’aria limpida regala panorami più nitidi.
3. Mercatini di Natale a Roma a gennaio 2026
Uno degli aspetti più belli di Roma a gennaio è poter vivere la fine dei festeggiamenti natalizi e dei mercatini invernali.
- Visita il Mercatino e Festa della Befana a Piazza Navona, aperti fino al 6 gennaio.
- Scopri il mercato di Piazza Mazzini e il Christmas Village all’EUR o a Villa Borghese, aperti fino ai primi di gennaio.
- Approfitta dei saldi invernali per un po’ di shopping in città.
4. Attività al chiuso
Nel periodo più tranquillo dell’anno, però, è piacevole rallentare e vivere la cultura gastronomica locale.
- Fermati in un caffè vicino a Piazza del Popolo o al Pantheon per una cioccolata calda o un tè.
- Partecipa a un corso di cucina romana per imparare a preparare Fettuccine Alfredo, Tiramisù o Pizza — con meno turisti, è più facile trovare posto a Roma a gennaio.
- Goditi una cena rilassata nei quartieri di Monti o Testaccio.

Corso di cucina a Roma: Fettuccine Alfredo e Tiramisù con uno chef di Italia MasterChef TV
Mercatini di Natale a Roma nel 2025-2026
Visitare Roma a gennaio permette di vivere ancora l’atmosfera natalizia nei mercatini che proseguono fino ai primi giorni del mese.
Principali mercatini:
- Piazza Navona: il classico mercatino, aperto da inizio dicembre fino al 6 gennaio (Epifania).
- Piazza Mazzini: nel quartiere Prati, con dolci, giocattoli e decorazioni italiane.
- Villa Borghese / Christmas World: villaggio invernale con pista di pattinaggio, luci e giostre, aperto fino ai primi di gennaio.
- EUR Christmas Village: grande allestimento festivo con bancarelle, pista di ghiaccio e Casa di Babbo Natale, aperto fino ai primi di gennaio.
Quando chiudono?
La maggior parte termina il 6 gennaio per la stagione 2025–2026. Chi visita Roma a gennaio prima di questa data può ancora godersi l’atmosfera natalizia. Dopo il 6, le bancarelle si smontano e la città torna al ritmo invernale.
Perché includerli nella visita?
La presenza di questi mercatini durante Roma a gennaio aggiunge valore al viaggio: luci festive, dolci tipici (come caldarroste e torroni) e meno folla rispetto a dicembre. Offrono atmosfera e ottime occasioni per souvenir e dolci invernali.
Consigli pratici per visitare Roma a gennaio
Ecco alcuni suggerimenti utili per godersi al meglio Roma a gennaio:
- Prenota in anticipo biglietti per attrazioni principali (Colosseo, Musei Vaticani) — meno folla non significa zero richiesta.
- Evita la mattina del 1° gennaio per le visite più importanti — molti luoghi potrebbero avere orari limitati.
- Scegli un alloggio vicino alla metro, perché il freddo e le distanze possono incidere sul programma.
- Alterna attività all’aperto e al chiuso: ad esempio, passeggiata mattutina, museo a pranzo, mercatino nel pomeriggio e cena in quartiere locale.
- Vesti a strati, come già indicato.
- Pianifica le visite all’aperto tenendo conto delle ore di luce (il tramonto arriva presto).
- Arriva entro il 6 gennaio se vuoi vivere i mercatini natalizi.
- Porta un ombrello: le piogge non sono frequenti, però possibili.
- Approfitta della tranquillità: le visite mattutine o al tramonto sono più intime durante Roma a gennaio.
Domande frequenti su Roma a gennaio
Vale la pena andare a Roma a gennaio?
Assolutamente sì — visitare Roma a gennaio conviene per la minore affluenza, i prezzi più bassi, l’atmosfera invernale suggestiva e la ricchezza culturale.
Cosa è chiuso a Roma a gennaio?
Non tutto: molte attrazioni principali (Musei Vaticani, Colosseo, Galleria Borghese) hanno chiusure o orari ridotti il 1° e talvolta il 6 gennaio.
È tutto aperto a Roma a gennaio?
No — anche se gran parte dei luoghi è accessibile, alcuni sono chiusi nei giorni festivi o il lunedì. Conviene controllare gli orari in anticipo.
Quale giorno è tutto chiuso a Roma?
Il 1° gennaio è la chiusura più comune: musei, siti archeologici e negozi possono avere orari limitati durante Roma a gennaio.
Il Colosseo è aperto a gennaio?
Sì — il Colosseo resta aperto a gennaio, però il 1° gennaio può avere orari ridotti, quindi è sempre consigliato prenotare in anticipo.
Fa molto freddo a Roma a gennaio?
Il clima è fresco ma gestibile: di giorno circa 12 °C, di notte 3–4 °C. Con l’abbigliamento giusto, non è un problema.
Roma è affollata a gennaio?
No — Roma a gennaio è decisamente più tranquilla rispetto ai mesi estivi, rendendo le visite più piacevoli.
I Musei Vaticani sono affollati a gennaio?
Molto meno rispetto all’alta stagione. Durante Roma a gennaio, le code si accorciano, anche se conviene comunque prenotare in anticipo.